Chi Siamo
Su di Noi
Il Boss Dei Panini Paride
ll Boss dei Panini Paride è attivo dal 1976 e da allora non si è più fermato ed è sempre in viaggio con il suo truck attorno a Caserta per portare la bontà dei suoi prodotti e dei suoi panini in vari posti e allietare grandi e piccoli con le sue prelibatezze.
A prima vista può sembrare un fast food che porta su ruote le golosità di catene e paninoteche, ma dietro c’è molto di più.
pulled pork
I re indiscussi del Boss dei Panini Paride sono i ripieni speciali, protagonisti delle preparazioni. Pulled pork, porchetta e hamburger sono preparati con carni allevate in modo controllato nella zona e sono le proposte maggiormente apprezzate dai frequentatori del truck.

PANINI
ll panino è un cibo semplice e versatile in cui tra due fette di pane si può racchiudere tutto quello che si vuole. La caratteristica che differenzia il Boss dei Panini Paride è la presenza di materie prime scelte e l'abbondanza che trapela da ogni creazione che esce dalle piastre.
ll Boss dei Panini Paride è attivo dal 1976 e da allora non si è più fermato ed è sempre in viaggio con il suo truck attorno a Caserta per portare la bontà dei suoi prodotti e dei suoi panini in vari posti e allietare grandi e piccoli con le sue prelibatezze.
Le specialità che offriamo sono varie: diversi tipi di panini come il classico sfilatino, la rosetta, il bun americano e le piadine; diversi tipi di contorni e carni, tutti di primissima qualità, tra cui la porchetta e il pulled pork di produzione propria. In particolare la ricetta della porchetta è frutto di una fusione di diversi tipi di ricette tipiche della tradizione dei vari paesi d'Italia. Per quanto riguarda il Pulled Pork, invece, piatto tipico statunitense originario della Carolina del Nord, da qualche tempo in voga anche nelle cucine italiane, abbiamo elaborato una ricetta che, partendo da quella americana, è stata rivisitata con sapori tipici delle salse e degli aromi italiani conferendo così alla carne di maiale (la spalla in particolare che viene stracotta per circa 24 ore in modo che il collagene che tiene unite le fibre si sfaldi permettendo alla carne di sfilacciare) un sapore più nostrano e familiare ai palati del nostro paese, creando così una versione italiana del prodotto americano.